La Confraternita Maria SS di Capodacqua

Cosa è una Confraternita
E’ il Codice di Diritto Canonico al Capitolo I ai Canoni 298 – 311 e 312 - 329 a regolare attraverso delle Norme le azioni comuni che: “ tendono (), all'incremento di una vita più perfetta, o alla promozione del culto pubblico o della dottrina cristiana, o ad altre opere di apostolato, quali sono iniziative di evangelizzazione, esercizio di opere di pietà o di carità, animazione dell'ordine temporale mediante lo spirito cristiano.”
Ma è Papa Francesco nell’Udienza Concessa alla Confederazione delle Confraternite del 16 gennaio 2023 a definire in modo ancor più chiaro e comprensibile il compito delle Confraternite quando dice: Per questo vi incoraggio a coltivare con impegno creativo e dinamico la vostra vita associativa e la vostra presenza caritativa, che si fondano sul dono del Battesimo e che comportano un cammino di crescita sotto la guida dello Spirito Santo. Lasciatevi animare dallo Spirito e camminate: come fate nelle processioni, così fatelo in tutta la vostra vita di comunità. La ricchezza e la memoria della vostra storia non diventino mai per voi motivo di ripiegamento su voi stessi, di celebrazione nostalgica del passato, di chiusura verso il presente o di pessimismo per il futuro; siano piuttosto stimolo forte a reinvestire oggi il vostro patrimonio spirituale, umano, economico, artistico, storico e anche folkloristico, aperti ai segni dei tempi e alle sorprese di Dio.
La Storia della nostra Confraternita
Le notizie ufficiose che riguardano la nostra Confraternita risalgono all’ 8 gennaio 1856 data relativa ad un possibile decreto del Re di Napoli per il suo riconoscimento parallelo alla riconsacrazione del tempio ad opera del Vescovo di Rieti Gaetano Carletti. Altra data conosciuta è l’11 luglio 1857 con la nomina del primo Priore.
La nostra Confraternita risulta iscritta nel registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rieti al nr. 349; è iscritta, inoltre, al Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia della C.E.I.
Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio direttivo rinnovato con le elezioni del 2023 è rappresentato da:
- Priore: Sandra Cococcioni;
- Vicepriore: Tiziana Moriconi;
- Segretario: Giampiero Giamogante;
- Tesoriere: Clemente Aloisi;
- Consiglieri: Zero Daniela, Bruno Brandelli, Rocco Mannetti, Ianni Luca, Angelo Aloisi.
Il Consiglio in carica si è dedicato, con fervente zelo apostolico, grazie alle offerte ed ai contributi dei Confratelli tutti e del Popolo di Dio, ad alcune concrete opere quali: la collocazione della rampa per l’accesso al Santuario dei diversamente abili; il consolidamento ed il restauro del muro di cinta sul lato sinistro del pronao; la pubblicazione del sito web sul quale state navigando; si è provveduto, inoltre, allo sgombero della casa canonica attigua al Santuario dove sono iniziati i lavori di consolidamento da parte dell’ufficio della ricostruzione; ricordiamo anche il ripristino del sistema automatico per le campane. In cantiere numerose altre attività che saranno rese note non appena autorizzate tra la quali la prossima riapertura al pubblico della galleria degli ex-voto. La Confraternita collabora con le altre realtà Diocesane e del territorio; a tal proposito si ricorda la presentazione del Cammino di San Giuseppe da Leonessa ed il Concerto di fine anno allestito dal Coro della Città di Accumoli. La Confraternita è impegnata anche nell’organizzazione della Processione della SS Trinità sia in supporto alle frazioni del Comune di Cittareale che si alternano ogni anno sia per il trasporto della Statua della Vergine il sabato precedente la processione sia la mattina stessa della processione. L’attuale Confraternita ha voluto riprendere la felice tradizione che vedeva i Confratelli festeggiare San Giuseppe il 1° maggio con una cerimonia solenne ed un agape fraterna a base di prodotti tipici da condividere con l’intera comunità.
